ARTE E SOSTENIBILITÀ, BINOMIO DALLE MILLE POTENZIALITÀ

20 Gen, 2025 | NEWS

L’ultimo evento di networking riservato agli associati e alle associate di Sustainability Makers si è svolto a fine 2024 nello splendido polo museale delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, a Milano, che hanno ospitato Sustainability Makers in una serata tra arte e sostenibilità.

Guarda il video racconto dell’evento qui

Il cuore dell’incontro è stato la conversazione tra la Presidente di SM Marisa Parmigiani e il Professor Gianfranco Maraniello, direttore dei Musei di Arte Moderna e Contemporanea di Milano: un confronto appassionato,che ha esplorato come la sostenibilità possa entrare nel mondo dell’arte, portando quest’ultima a riflettere su se stessa e sulle grandi sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

Cosa significa fare arte in un mondo in cui a luglio sono state consumate tutte le risorse naturali di un anno intero? A partire da questa domanda, Maraniello ha raccontato la riflessione del critico francese Nicolas Bourriaud in cui rifiuti e arte sono due facce della stessa medaglia, cioè un surplus della nostra società. In questo contesto, si stanno sviluppando inedite esperienze che attraverso l’arte cercano un modo di vivere più autentico, lontano dalle logiche consumistiche e produttive tradizionali.

Guarda il video contributo del Professor Maraniello qui

Sono state tante le domande arrivate dalla platea di Sustainability Manager: qual è il rapporto dell’arte con la governance, nello specifico con il potere? Perché l’arte è ancora oggi un linguaggio a volte lontano ed escludente? La scena contemporanea sta ancora riflettendo sul ruolo tra umanità e natura?

Dopo questo momento di riflessione condivisa, le associate e gli associati di SM hanno visitato in via esclusiva la mostra temporanea dedicata al “Genio di Milano” e la collezione d’arte moderna e contemporanea delle Gallerie d’Italia.

Guarda qui la playlist con i video dell’evento e degli altri momenti di networking associativo del 2024.

(modificato)