L’unica associazione italiana che riunisce le professionalità che si dedicano alle strategie e ai progetti di sostenibilità
L’ASSOCIAZIONE
Sustainability Makers – the professional network è l’associazione italiana che riunisce le professionalità che si dedicano alla definizione e alla realizzazione di strategie e progetti di sostenibilità, nelle imprese e in altre organizzazioni: è un Ente del Terzo Settore che opera per qualificare e promuovere tali professionalità con l’obiettivo di accrescerne competenza e autorevolezza, attraverso attività di formazione e networking, studi e ricerche, convegni, workshop e webinar.
Nata nel 2006 come CSR Manager Network, nel 2021 modifica il proprio nome in Sustainability Makers – the professional network.
Nel 2024, l’associazione ha pubblicato la Valutazione d’Impatto 2022-23

iscritti
organizzazioni
eventi annuali
ACCEDI ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE
CALENDARIO ATTIVITÀ
Clicca sull’evento per richiedere l’iscrizione e ricevere i codici di accesso
9 MAGGIO 2025 (ore 11:30)
PERCORSO PMI: Sostenibilità e competitività: strategie ...
Leggi tutto
12 MAGGIO 2025 (ore 16:00)
Evento sociale – Museo Lavazza, Torino
Leggi tutto
13 MAGGIO 2025 (ore 11:30)
Transition Plan
Leggi tutto
15 MAGGIO 2025 (ore 14:00)
Carbon Neutrality, i percorsi per raggiungerla
Leggi tutto
20 MAGGIO 2025 (ore 11:00)
PERCORSO PMI: Comunicazione e stakeholder engagement
Leggi tutto
21 MAGGIO 2025 (ore 11:30)
Forced Labour Regulation (FLIR): impatti e strategie
Leggi tutto
27 MAGGIO (ore 11:00)
CSRD e Standard ESRS di EFRAG: Esperienze a confronto
Leggi tutto
5 GIUGNO 2025 (ore 11:00)
PERCORSO PMI: Rendicontazione
Leggi tutto
10 GIUGNO (ore 11:00)
INTEGRARE LA SOSTENIBILITÀ NELL'IDENTITÀ AZIENDALE. ...
Leggi tutto
10 GIUGNO 2025 (ore 10:00)
Assemblea Associati Sustainability Makers
Leggi tutto
12 GIUGNO (ore 11:00)
Esplorando l’analisi di Doppia Rilevanza: Laboratorio ...
Leggi tutto
18 GIUGNO 2025 (ore 16:00)
PERCORSO PMI: Certificazioni
Leggi tutto
25 GIUGNO 2025 (ore 11:30)
Comunicare la sostenibilità: oltre il greenwashing
Leggi tutto
1 LUGLIO 2025 (ore 11:00)
PERCORSO PMI: Rating ESG e accesso al sistema creditizio
Leggi tutto
10 SETTEMBRE 2025 (ore 11:30)
Green Claims: 10 casi di dichiarazioni ambientali a ...
Leggi tutto
15 SETTEMBRE 2025 (ore 14:00)
PERCORSO PMI: Economia circolare
Leggi tutto
18 SETTEMBRE (ore 11:30)
Nuove Frontiere della Valutazione di Impatto: Come i ...
Leggi tutto
1 OTTOBRE (ore 11:30)
Il sustainable procurement: framework, punti di ...
Leggi tutto
2 OTTOBRE 2025 (ore 14:00)
PERCORSO PMI: Misurare la sostenibilità dei prodotti: ...
Leggi tutto
9 OTTOBRE 2025 (ore 11:00)
Evento SM al Salone CSR e IS
Leggi tutto
17 OTTOBRE 2025 (ore 11:00)
PERCORSO PMI: Aspetti giuridici della sostenibilità
Leggi tutto
6 NOVEMBRE (ore 11:00)
Logistica green: possibili approcci ed esperienze di successo
Leggi tutto
VIDEO IN EVIDENZA
Marisa Parmigiani, Presidente Sustainability Makers
La Valutazione d’Impatto di Sustainability Makers 2022-2023
ULTIMI VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE – CLICCA QUI PER ISCRIVERTI








NEWS
TORNA LA FORMAZIONE GRATUITA PER LE PMI: CANDIDATURE APERTE
25 gennaio 2024 – Dopo il grande riscontro della prima edizione nel 2023, riparte il nostro percorso di formazione, completamente gratuito,...
PUBBLICATO IL POSITION PAPER SULLA CSRD DI SUSTAINABILITY MAKERS
20 dicembre 2023 - Nell’autunno 2023, Sustainability Makers ha organizzato un tavolo di lavoro tra gli associati sulla Corporate...
DE&I, LA GOVERNANCE PER FARE LA DIFFERENZA: UN WORKSHOP DEDICATO
Nella mattina del 13 novembre 2023, a Milano, Sustainability Makers ha organizzato un workshop su un aspetto chiave relativo alla gestione delle...
ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATE DAI NOSTRI ASSOCIATI
Chi sono i Sustainability Manager?
Sono professionisti che integrano i criteri ESG nella strategia e nella gestione di un’organizzazione, operando in sintonia con l’evoluzione del contesto e delle sensibilità esterne e in compliance con le normative.
Una professione in rapida evoluzione, femminile 7 volte su 10, con un budget dedicato nella metà dei casi registrati e che ormai per il 60% si dedica al 100%alla sostenibilità contro il 44% del 2022: un ruolo che i dati mostrano in evoluzione e sempre più spesso a riposto diretto dei vertici aziendali, sintomo del cambiamento significativo che pone oggi la sostenibilità tra le priorità aziendali.
Sono questi alcuni dei dati della ricerca originale “Sustainability Career Compass” pubblicata da Sustainability Makers, che offre il profilo più completo e aggiornato di chi oggi in Italia fa della sostenibilità la propria professione.
DI COSA SI OCCUPA IL PROFESSIONISTA DELLA SOSTENIBILITÀ INTERNO ALLE ORGANIZZAZIONI?
Col crescere dell’importanza della sostenibilità all’interno delle organizzazioni, i professionisti che se ne occupano svolgono diversi ruoli: dalla rendicontazione delle performance di carattere non finanziario alle attività che generano benefici per le comunità locali, allo stakeholder engagement per assicurare un costante e aperto dialogo con i diversi interlocutori aziendali.
Questi professionisti hanno poi in molti casi anche un ruolo di supporto ai vertici aziendali in quanto vengono consultati per integrare gli aspetti sociali e ambientali nelle strategie aziendali.
Infine operano come agenti del cambiamento verso l’adozione di modelli di business più sostenibili, in quanto favoriscono il diffondersi della cultura della sostenibilità all’interno dell’azienda.
L’ATTIVITÀ DEL CONSULENTE ESTERNO DIFFERISCE DA QUELLA DEGLI OPERATORI INTERNI?
I consulenti esterni operano negli stessi ambiti dei professionisti interni alle aziende, ma con alcune peculiarità. Per un consulente esterno è infatti possibile maturare un maggior numero di esperienze dirette di attività a carattere sociale o ambientale rispetto a chi opera in azienda.
Inoltre, i dati evidenziano come l’attività di consulente della sostenibilità e della Corporate Social Responsibility rappresenti sempre di più una concreta opportunità per l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto per i più giovani.
QUALI PERCORSI FORMATIVI PER IL PROFESSIONISTA DELLA SOSTENIBILITÀ?
- un elevato livello di formazione: il 45% ha conseguito almeno una laurea di tipo specialistico e in un ulteriore nel 40% dei casi anche un master
- due principali percorsi formativi: studi sin dai primi passi focalizzati sull’ambito manageriale o economico (42% dei casi) oppure un’iniziale laurea in ambito umanistico e la successiva specializzazione nell’ambito della sostenibilità con l’acquisizione di un master in area manageriale.
QUALI PROSPETTIVE LAVORATIVE PER I PROFESSIONISTI DELLA SOSTENIBILITÀ?
L’attenzione agli aspetti sociali e ambientali da parte di tutti gli stakeholder favorirà ulteriormente l’affermazione dei professionisti della sostenibilità in azienda e l’affermazione della funzione sostenibilità accanto a quelle esistenti.
A oggi la grande azienda è l’ambito dove si concentra buona parte dei professionisti e il fatto che il 40% dei professionisti d’impresa lavori in un’azienda quotata lo conferma.
Una delle sfide principali per l’affermazione dello sviluppo sostenibile in Italia è il coinvolgimento delle piccole e medie imprese. Saranno da seguire con interesse, in questo senso, le possibili evoluzioni normative sul reporting non finanziario e le politiche dei grandi gruppi verso le rispettive catene di fornitura.
Sustainability Makers
The Professional Network sostiene:
il programma ONU One Planet che rappresenta una fonte autorevole per comunicare la sostenibilità di prodotto.
CONTATTACI